Skip to main content

Trasferimento d’azienda ed illegittimità del licenziamento

|


La Cassazione – con sentenza n. 2301/2025 – ha affrontato la tematica inerente al licenziamento intimato per trasferimento di azienda ribadendo che tale recesso, sebbene viziato, non può esser ritenuto nullo: pertanto, devono essere concesse esclusivamente le tutele di natura indennitaria.

Com’è noto, l’art. 2112 cod. civ. si limita ad escludere che la vicenda traslativa possa di per sé integrare un motivo di licenziamento. Al contempo, è altresì esclusa la tutela della reintegra prevista solo in ipotesi tassative dall’art. 18, comma 1, legge 300/1970.

Quanto alla natura del vizio del recesso datoriale, trattasi di una mera carenza di giustificato motivo di recesso datoriale.

Pertanto, la Suprema Corte ha chiarito che al licenziamento, non essendo colpito dalla dichiarazione di nullità, trova applicazione una tutela meramente obbligatoria disciplinata dall’art. 8, legge 604/1966, comportando che il cessionario non è tenuto al pagamento in solido dell’indennità risarcitoria, di cui è tenuto a rispondere l’ex datore di lavoro cedente.

Lavora con noi

Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.






    ALLEGA CURRICULUM VITAE

    Esprimo il consenso al trattamento dei miei dati personali al fine che venga fornito il servizio o eseguita la prestazione richiesta