Skip to main content

Accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in favore dei magistrati onorari

|


L’INPS – con Circolare del 24 marzo 2025, n. 69 – ha fornito le istruzioni amministrative in ordine all’accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in favore dei magistrati onorari del contingente a esaurimento confermati, che hanno optato per il regime di esclusività delle funzioni onorarie, iscritti all’Assicurazione generale obbligatoria dell’INPS.

I magistrati onorari esclusivisti possono accedere alla prestazione NASpI per gli eventi di cessazione involontaria verificatisi successivamente all’insorgere dell’obbligo contributivo di finanziamento della NASpI, qualora soddisfino tutti i requisiti legislativamente previsti.

A tale riguardo i magistrati onorari esclusivisti ai fini del riconoscimento della prestazione NASpI devono possedere congiuntamente i seguenti requisiti:

  • siano, al momento della presentazione della domanda, in stato di disoccupazione involontaria;
  • possano fare valere, nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, almeno tredici settimane di contribuzione;
  • con riferimento agli eventi di disoccupazione verificatisi dal 1° gennaio 2025, possano fare valere almeno tredici settimane di contribuzione dall’ultimo evento di cessazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato interrotto per dimissioni volontarie, anche a seguito di risoluzione consensuale, fatte salve le ipotesi di cui all’art. 3, comma 2, D.Lgs. n. 22/2015 e di dimissioni di cui all’art. 55, D.Lgs. n. 151/2001, n. 151. Tale requisito si applica a condizione che l’evento di cessazione per dimissioni/risoluzione consensuale sia avvenuto nei dodici mesi precedenti l’evento di cessazione involontaria per cui si richiede la prestazione.

I potenziali beneficiari devono inoltrare istanza all’INPS esclusivamente in modalità telematica, accedendo con la propria identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di livello 2, CIE (Carta di Identità Elettronica 3.0) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) all’apposito servizio dedicato presente sul sito istituzionale www.inps.it. Inoltre, è possibile presentare domanda tramite gli Istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.

In alternativa al sito web dell’Istituto, l’indennità NASpI può essere richiesta tramite il servizio di Contact Center Multicanale, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa (gratuitamente) o al numero 06 164164 da rete mobile.

Lavora con noi

Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.






    ALLEGA CURRICULUM VITAE

    Esprimo il consenso al trattamento dei miei dati personali al fine che venga fornito il servizio o eseguita la prestazione richiesta