La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro – con Approfondimento del 19 settembre 2024, denominato “Il rischio infortunistico: tutela delle condizioni di lavoro e responsabilità datoriale” – ha affrontato compiutamente la tematica degli obblighi in capo al datore di lavoro per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il documento fornisce una ricognizione sul tema della sicurezza e della salute dei lavoratori, chiarendo quali sono i confini applicativi della responsabilità datoriale previsti e l’esercizio di delega.
Inoltre, viene richiamato il recente orientamento giurisprudenziale di legittimità sul rischio generico gravante sul lavoratore ai fini del riconoscimento del diritto al risarcimento del danno e dell’individuazione della responsabilità in capo al datore di lavoro.
In data 19 settembre 2024, l’INPS ha pubblicato i dati di giugno 2024 dell’Osservatorio sul mercato del lavoro, che riporta i numeri relativi ad assunzioni, trasformazioni e cessazioni di rapporti di lavoro.
Le assunzioni nel settore privato continuano a crescere con un saldo positivo di 440.000 nuove posizioni a giugno 2024.
La dinamica dei flussi di assunzioni nel primo semestre di quest’anno, nonostante una leggera flessione rispetto all’anno record precedente, è infatti il segnale di trend positivi che si consolidano. In particolare, i contratti a tempo indeterminato registrano una crescita significativa con un aumento di 347.000 rapporti di lavoro.
Il focus sui rapporti in somministrazione evidenzia una diminuzione delle assunzioni a tempo indeterminato e una crescita per i contratti a termine.
Il lavoro occasionale fa registrare un aumento del 14% dei lavoratori impiegati.
Solo il 33,5% delle persone con gravi limitazioni fisiche tra i 15 e i 64 anni era occupato nel 2022, contro un 60,2% delle persone senza disabilità. Un dato che riflette una realtà ben radicata: nonostante la normativa promuova l’inclusione delle persone con disabilità (si veda altro articolo a pag. 14), l’accesso al mondo del lavoro rimane fortemente limitato in Italia.
Le persone con disabilità gravi sono ancora marginalizzate, con un tasso di disoccupazione del 18,7%, ben superiore al 12,9% di chi non ha limitazioni. Uno studio della Fondazione studi consulenti del lavoro, presentato in occasione dell’accordo del Cno con Anffas Nazionale APS per promuovere l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, prova a fare luce sulle criticità e prospettive dell’inclusione lavorativa dei disabili.
Se da un lato esiste una lunga e solida legislazione in materia e una crescente attenzione sia pubblica che aziendale, l’inserimento lavorativo rimane critico. Le sfide strutturali del mercato del lavoro continuano a ostacolare l’accesso all’occupazione e il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dalla legge 68/99 sul collocamento mirato. Questa normativa mira a favorire un percorso di inserimento che, partendo dall’analisi delle capacità individuali, valorizzi le persone con disabilità nel contesto lavorativo appropriato, portando «la persona giusta al posto giusto». Il problema riguarda oltre 12,5 milioni di Italiani: di questi quasi 3 milioni sono affetti da disabilità gravi, con il 62,5% oltre i 65 anni.
Circa due persone su dieci con disabilità gravi tra i 15 e i 64 anni sono alla ricerca di un lavoro. Questa popolazione è concentrata principalmente nel Sud e nelle isole (46%), seguite dal Nord (32,8%) e dal Centro (21,2%). La maggior parte ha al massimo la licenza di scuola media (57,6%), mentre solo il 7,4% possiede una laurea. Un elemento distintivo è l’età: il 62% di coloro che cercano lavoro ha più di 44 anni, evidenziando una sfida demografica significativa.Nonostante questi dati allarmanti, non si possono ignorare i significativi miglioramenti registrati negli ultimi anni.
Questi progressi sono il risultato di politiche nazionali e regionali più efficaci e di un crescente impegno da parte delle aziende nel promuovere una cultura più inclusiva. La quota di persone che cercano o hanno un’occupazione è passata dal 43,7% del 2011 al 52,2% del 2022, dovuto in gran parte alla crescita di chi è in cerca di lavoro, salita dal 13,8% al 18,7%. Un altro aspetto positivo è lo sforzo continuo nel campo dell’inclusione educativa. Tra coloro che presentano limitazioni gravi nelle attività quotidiane, si è registrato un netto incremento dei livelli medi di istruzione nell’ultimo decennio.
Nella fascia d’età 25-44 anni, la percentuale di chi possiede un diploma di scuola superiore o una laurea è passata dal 40% del 2011 al 61,6% del 2021. Tra i 45-64 anni, l’incremento è stato dal 23,8% al 39,7%.Questi dati suggeriscono una potenziale futura maggiore inclusione lavorativa, considerando che attualmente una quota significativa di occupati con disabilità gravi ha al massimo la licenza di scuola media (39,5% contro il 26,1% delle persone senza limitazioni). Il 41,8% ha un diploma e solo il 18,7% una laurea, rispetto al 26,4% degli occupati senza limitazioni.
Persistenti aree di criticità. Tenendo conto dei progressi, il contesto attuale presenta diverse aree di criticità. La prima riguarda il rischio di cronicizzazione dell’esclusione lavorativa, specialmente per le persone con limitazioni gravi. Tra chi cerca un’occupazione, il 62,2% ha tra i 45 e i 64 anni, mentre i giovani rappresentano solo il 37,8%. Questo è in netto contrasto con la popolazione senza limitazioni, dove i giovani costituiscono il 65,4% di coloro che cercano lavoro. Questa tendenza suggerisce che l’esclusione lavorativa per molti disabili rischia di diventare una condizione permanente, aggravata dai bassi livelli di istruzione.
La maggior parte di questa popolazione ha al massimo la licenza di scuola media (57,6%), con solo il 35% diplomato e il 7,4% laureato. La seconda criticità riguarda la crescente difficoltà di incontro tra domanda e offerta di lavoro specifiche. Anche nel caso dell’incremento del livello di istruzione, non si è registrato un corrispondente progresso professionale. Tra il 2012 e il 2022, sebbene sia aumentata la percentuale di persone che svolgono ruoli impiegatizi e intermedi (dal 29,3% al 37,5%), c’è stata una diminuzione di coloro che occupano posizioni altamente qualificate come dirigenti, professionisti e quadri (dal 17,4% al 15,6%).Queste dinamiche influenzano negativamente la soddisfazione lavorativa e la realizzazione professionale dei disabili.
La difficoltà di essere «collocati al posto giusto», insieme a limitazioni strutturali, organizzative e relazionali nei luoghi di lavoro, contribuisce a un diffuso senso di insoddisfazione. Solo il 14,3% degli occupati con limitazioni gravi si dichiara molto soddisfatto del proprio lavoro, rispetto al 17,7% delle persone senza limitazioni. Inoltre, il 30,6% afferma di essere poco o per nulla soddisfatto, contro il 18,4% della popolazione senza limitazioni.
Il divario è particolarmente evidente tra i laureati con disabilità gravi: il 31,2% si dichiara insoddisfatto, quasi il doppio rispetto al 16,3% dei laureati senza limitazioni. Questo evidenzia come le difficoltà di collocamento siano maggiori tra coloro che hanno investito in percorsi formativi di qualità, ma non trovano un’occupazione in linea con la loro formazione.
Lavora con noi
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più