Skip to main content

Infortunio del lavoratore e responsabilità datoriale

|


La Cassazione – con sentenza n. 9083/2025 – ha stabilito che chi ha la custodia di un immobile è responsabile dei danni che da esso derivano, anche in assenza di colpa, salvo che provi il caso fortuito.

Nel dettaglio, la Suprema Corte è intervenuta nel caso della morte di un lavoratore precipitato da un lucernaio non sicuro, mentre si trovava sul tetto dello stabilimento (il custode della società incaricata della manutenzione era consapevole del pericolo, ma non lo aveva segnalato né eliminato), affermando che la responsabilità ex art. 2051 c.c. scatta ogniqualvolta il soggetto abbia un potere effettivo di controllo sulla cosa e, in tali casi, è tenuto a rispondere dei danni, anche se il bene non è di sua proprietà.

Lavora con noi

Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.






    ALLEGA CURRICULUM VITAE

    Esprimo il consenso al trattamento dei miei dati personali al fine che venga fornito il servizio o eseguita la prestazione richiesta