Tabella con le attività consentite senza green pass, con green pass “base” o “rafforzato”
| News
In data 11 gennaio 2022, il Governo ha pubblicato la nuova Tabella con le attività consentite senza Green pass, con Green pass “base” e con Green pass “rafforzato”, con decorrenza 10 gennaio 2022.
Dalla suddetta data, si hanno le seguenti suddivisioni per regioni:
- zona bianca – Basilicata, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Umbria;
- zona gialla – Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sicilia, Toscana, Valle d’Aosta, Veneto e alle Province autonome di Trento e di Bolzano.
Aggiornate, inoltre, le FAQ inerenti sport e certificazione verde. Al riguardo, viene precisato che:
- l’accesso agli eventi e alle competizioni sportive è consentito esclusivamente ai soggetti muniti della certificazione verde Covid-19 rafforzata, di cui all’art. 9, comma 2 , lett. a), b) e c-bis del D.L. n. 52/2021 e la capienza consentita non può essere superiore al 50% all’aperto e al 35% al chiuso rispetto a quella massima autorizzata (secondo quanto previsto dalle Linee guida per l’organizzazione di eventi e competizioni sportive pubblicate dal Dipartimento per lo sport);
- fino alla cessazione dello stato di emergenza (31 marzo 2022), solo i possessori di certificazione verde rafforzata, di cui all’art. 9, comma 2 , lett. a), b) e c-bis del D.L. 52/2021, potranno accedere a:
- impianti di risalita con finalità turistico-commerciale, anche se ubicati in comprensori sciistici e, per l’uso dei quali è anche necessario indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2;
- palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, centri culturali, centri sociali e ricreativi, per le attività sportive sia all’aperto che al chiuso;
- attività sportive di squadra e di contatto, anche all’aperto;
- l’uso di spogliatoi e docce.
Sono escluse dall’obbligo di certificazione verde rafforzata le persone di età inferiore ai 12 anni ed i soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della Salute.
Articoli recenti
Il nuovo tasso di interesse decorrente dal 5 febbraio 2025
5 Febbraio 2025
Patente a crediti e DURF, pubblicata la nuova FAQ dell’INL
4 Febbraio 2025